X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciale

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Il Progetto del Mese / Il progetto del mese: “Centro Direzionale via Autostrada” a Bergamo.

Tra le varie novità del blog Nesite, vi  presentiamo “Il progetto del mese”. Abbiamo pensato di creare un appuntamento mensile, con  lo scopo di raccontarvi attraverso la voce di professionisti del settore, come nasce si sviluppa e realizza un progetto dove sia necessario, tra le altre cose, l’utilizzo del pavimento sopraelevato.  Potrà trattarsi di una riqualificazione urbanistica, una costruzione ex novo, una ristrutturazione, un restauro conservativo, ecc.

Protagonista del mese di settembre è l’architetto Michele Locatelli dello Studio Bertasa che racconta il loro operato nel Centro Direzionale di via Autostrada a Bergamo.

  • Centro Direzionale via Autostrada – Bergamo.

L’intervento in corso di realizzazione è situato lungo la via Autostrada e costituisce l’attuazione di un Programma Integrato di Intervento che anche attraverso la riorganizzazione del sistema viabilistico e la creazione di nuovi spazi pubblici ridefinisce e caratterizza il principale accesso automobilistico alla città di Bergamo.

Centro Direzionale via Autostrada - Fonte Studio Bertasa
Centro Direzionale via Autostrada – Fonte Studio Bertasa

Il nuovo insediamento è stato progettato con l’obiettivo di definire un elemento di connessione urbana tra l’asse di via Autostrada, il quartiere residenziale di via Carpinoni e l’insediamento artigianale di via Spino, sia attraverso la ridefinizione e riorganizzazione del sistema viabilistico che attraverso l’organizzazione delle aree di uso pubblico  in rapporto agli spazi edificati.

Redering Centro Direzionale via Autostrada - Fonte Studio Bertasa
Redering Centro Direzionale via Autostrada – Fonte Studio Bertasa

Il progetto è caratterizzato da tre edifici che, attraverso la differenziazione dei volumi, delle altezze e degli allineamenti, cercano di instaurare un nuovo rapporto dialettico con l’asse viario. L’edificio in linea a destinazione terziaria, la piastra commerciale e il volume compatto della struttura alberghiera si alternano determinando la varietà dei fronti, un porticato con una pensilina fortemente aggettante unifica il fronte sottolineando il piano commerciale dell’intervento e relazionandolo agli spazi di uso pubblico.

Rendering 2 Centro Direzionale via Autostrada - Fonte Studio Bertasa
Rendering 2 Centro Direzionale via Autostrada – Fonte Studio Bertasa

Al piano seminterrato è localizzato il grande parcheggio di uso pubblico in grado di ospitare più di 300 autoveicoli.

Complessivamente l’intervento prevede la realizzazione di circa 15.000 mq  di cui 5.000 a destinazione commerciale già realizzati e circa 5.000 a destinazione terziaria, in corso di realizzazione.

L’edificio terziario in fase di completamento è caratterizzato da un volume di sei piani fuori terra disposto in linea che assecondando le giaciture preesistenti si dispone a chiusura dell’intervento piegando leggermente per innestarsi ortogonalmente all’asse di via Autostrada cercando una relazione diretta con la nuova rotatoria realizzata sia per connettere il nuovo insediamento che per risolvere il problema dell’insediamento artigianale, fino ad ora privo di collegamento diretto verso l’autostrada.

L’edificio, disposto lungo l’asse est-ovest presenta il fronte verso sud prevalentemente chiuso, rivestito con una facciata ventilata in gres smaltato color bianco, mentre a nord, verso la città, il fronte è completamente vetrato mediante l’utilizzo di una facciata continua.

Cantiere Centro Direzionale Via Autostrada - Fonte Studio Bertasa
Cantiere Centro Direzionale Via Autostrada – Fonte Studio Bertasa

Ai piani superiori sono situati gli spazi a destinazione terziaria, suddivisi in venti unità ad uso ufficio destinate alla vendita. Al piano terra è prevista la realizzazione di spazi ad uso ricettivo e per la ristorazione.

Centro Direzionale Via Autostrada - Fonte Studio Bertasa
Centro Direzionale Via Autostrada – Fonte Studio Bertasa

La necessità di dover rispondere alle diverse esigenze del mercato e di essere in grado di soddisfare la domanda che da esso proviene, attraverso la predisposizione di spazi altamente flessibili, ha determinato la scelta delle finiture interne con l’utilizzo di controsoffittature tecniche e di pavimenti sopraelevati  in grado di assecondare sia le necessità impiantistiche che di suddivisione flessibile degli spazi.

  • Il pavimento sopraelevato e NESITE

All’interno della struttura direzionale in corso di completamento è prevista la realizzazione di pavimenti sopraelevati per una superficie di circa 4.500 mq. La scelta del pavimento sopraelevato è stata principalmente dettata dalla destinazione ad uffici degli ambienti, dove la complessità dei sistemi impiantistici e i continui sviluppi delle reti con cablaggi sempre più complessi, richiedono sistemi in grado di agevolare e semplificare l’installazione, la manutenzione e le modifiche legate a nuovi layout distributivi o all’aggiunta di nuove reti tecnologiche.

Abbiamo conosciuto Nesite attraverso la sua rete di vendita costituita da persone altamente qualificate che sono state in grado di guidare le nostre scelte e fornirci tutto il supporto di cui avevamo bisogno. Dopo aver sperimentato il prodotto ed i servizi offerti da Nesite in un’altra realizzazione abbiamo quindi deciso di riconfermare la fiducia. Di Nesite abbiamo potuto apprezzare la qualità del prodotto, dei materiali utilizzati e l’accuratezza di esecuzione grazie anche al supporto continuo fornito al cantiere.

  • Lo Studio Bertasa

Alberto Bertasa si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1976.  Nel 1977 apre lo Studio di Architettura che porta il suo nome.

All’inizio della sua carriera, partecipa ad alcuni concorsi pubblici, ma il suo corpus di lavoro si può definire incentrato sulle opere di edilizia residenziale, produttiva e direzionale; oltre ad una particolare attenzione per i restauri architettonici e ai più recenti standard di comfort e sostenibilità ambientale.

Tra le ultime realizzazioni spiccano, i P.I.I. “Ex Sace” e “Via Autostrada” a Bergamo,  il “Valseriana Center” ad Albino, la sede dell’Associazione Artigiani,  il “Centro Progresso” con la nuova sede dell’Archivio di Stato a Bergamo, e importanti interventi di edilizia residenziale.

Negli ultimi anni l’attività dello studio si è ampliata con importanti commesse all’estero tra cui gli edifici “R&J” e “Porta Bianca” in corso di realizzazione a Ulan Bator in Mongolia.

  • L’architetto Locatelli

Michele Locatelli si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1999 e nello stesso anno inizia la sua attività professionale. Dal 2004 collabora con lo Studio Bertasa alla realizzazione dei progetti alla scala urbana. All’attività svolta in Italia affianca l’attività all’estero, prevalentemente in Pakistan, partecipando a progetti di sviluppo sociale ed economico che hanno portato alla realizzazione di studi e progetti per la valorizzazione del patrimonio storico e architettonico, alla realizzazione dell’Askole House Museum e del Central Karakorum National Park Headquarter.

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.