
Home / News / PAVIMENTI SOPRAELEVATI GREEN / Gioia 22, i pavimenti Nesite a quota 120 metri
Progetto Gioia 22
nuovo traguardo sul fronte sostenibilità, il grattacielo più “eco – avanzato” d’Italia sarà completamente pavimentato con il sistema sopraelevato Nesite.
GIOIA 22, BENVENUTI NEL FUTURO PROSSIMO
Siamo a Milano, laddove fino al 2018 sorgeva l’ex palazzo dell’Inps di zona Porta Nuova e le sue 200 tonnellate di amianto. Ora c’è lei, la torre GIOIA 22 di Gregg Jones – studio Pelli Clarke che, al contrario dell’edificio precedente, affonda le proprie fondamenta nella tecnologia e la sostenibilità.
GIOIA 22 – credits COIMA Sgr
Chiamato anche “scheggia di vetro” per la sua forma avveniristica, il nuovo edificio punta a lasciare il segno soprattutto dal punto di vista ambientale. Le tecnologie adottate lo porteranno infatti ad essere il primo grattacielo costruito in Italia secondo gli standard NZEB (Nearly Zero Energy Building).
UN APPROCCIO CRADLE TO CRADLE
Significa letteralmente “dalla culla alla culla” e consiste nell’evitare il riciclaggio, riportando alla natura ciò che è stato “prelevato” in termini di materie prime.
Il modello C2C non si limita quindi a minimizzare i danni ma promuove un nuovo modello produttivo in grado di eliminare i rifiuti. Un approccio che può sembrare futuristico in Gioia 22 è già realtà.
Lobby ingresso – credits COIMA Sgr
Proprio per questo motivo, anche i pavimenti sopraelevati Nesite hanno dovuto soddisfare gli elevati standard dell’edificio con specifiche certificazioni.
A CONSUMO QUASI ZERO
GIOIA 22 otterrà gran parte del risparmio energetico dal sistema fotovoltaico che riveste la propria architettura.
La torre, che si sviluppa allargandosi verso l’alto per 120 metri, è dotata di 6.000 mq di pannelli fotovoltaici e le facciate sono realizzate in triplo vetro altamente performante, per un ulteriore contenimento dei consumi.
L’energia prodotta dal sistema fotovoltaico soddisferebbe il fabbisogno energetico di 306 abitazioni.
GIOIA 22 – credits COIMA Sgr
Prevista anche l’illuminazione a LED controllata da sensori di luce diurna e un sistema alimentato da acqua di falda per il riscaldamento/ raffrescamento che sfrutta la tecnologia free cooling.
La certificazione LEED® Gold Core&Shell è l’obiettivo minimo del progetto.
GIOIA 22, PER E A MISURA DELLE PERSONE
Gli interni di GIOIA 22 saranno “inondati” di luce naturale, con spazi eleganti e versatili pensati per conferire un’alta qualità della vita lavorativa e agevolare la condivisione.
L’utilizzo di materiali naturali e certificati Cradle to Cradle® assicureranno la totale salubrità degli ambienti, tutelando ulteriormente il benessere dei propri utenti.
Con l’integrazione di piste ciclabili, aree pedonali e zone verdi, l’edificio incentiverà anche la mobilità green, per uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente.