X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciale

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Architectura / Freedom Tower sarà il grattacielo più alto degli Stati Uniti

Il Council of Tall Buildings and Urban Habitat ha stabilito che la Freedom Tower del World Trade Center di New York sarà il nuovo grattacielo più alto degli Stati Uniti, con 542 metri d’altezza.

L’edificio, anche se di poco, strappa il titolo alla Willis Tower di Chicago (nota anche come Sears Tower), che ha mantenuto il primo posto per ben 40 anni.

La decisione è stata data attraverso un comunicato dell’organizzazione internazionale con sede a Chicago, il Council of Tall Buildings and Urban Habitat appunto, che si occupa delle costruzioni più alte del mondo. Una volta completata, la nuova Freedom Tower,  ancora in costruzione sulle ceneri delle Torri Gemelle, batterà tutti gli altri grattacieli presenti in America.

A far vincer la Freedom Tower sono stati decisivi i 124 metri dell’antenna che verrà costruita sulla cima del nuovo World Trade Center. E’ stato deciso, infatti, che l’antenna deve essere considerata come un elemento strutturale dell’edificio, e quindi conteggiata nell’altezza totale.

La commissione ha reso nota la classifica dei grattacieli più alti del 2013: per il Nord America ha vinto The Bow, 237 metri firmato Norman Foster situato a Calgary in Canada.

 

The Bow

The Bow – Canada

In Asia e Australia si è aggiudicato il primo posto il progetto di Rem Koolhaas e Ole Scheeren, con il palazzo sede della China Central Tv di Pechino.

China Central TV - Pechino
China Central – Pechino

Per l’Europa, invece, si aggiudica il primato lo Shard di Renzo Piano, che spicca su Londra con i suoi 310 metri d’altezza: completamente rivestito in vetro è  il grattacielo più alto di tutto il continente europeo.

 

Shard - Londra

Shard – Londra

Per la sezione Africa e Medio Oriente è lo Sowwah Square a vincere.

Sowwah Square - Abu Dhabi

Sowwah Square – Abu Dhabi

Situato ad Abu Dhabi, si compone di quattro torri con un sistema di copertura in vetro e persiane parasole ed è dotato di 27mila metri quadri di pannelli fotovoltaici.

 

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.