X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciale

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Novità / Da Tokyo a New York i migliori progetti del 2012

Si avvicina la fine dell’anno e come sempre in questo periodo si è soliti tirare un pò le somme: Architizer lo fa stilando una classifica di quelli che sono stati i progetti che per design, storia e  impatto sono stati i protagonisti di questo 2012, che come ricorda lo stesso Magazine è stato un anno difficile dovuto alla crisi economica e alla conseguente stagnazione del mercato immobiliare.

Il 2012 è stato soprattutto l’anno delle Olimpiadi a Londra, grande palco per la città inglese ma anche per l’architettura, l’anno del nuovo World Trade Center di New York e dei giapponesi, che dopo lo tsunami hanno ripreso forza e ricominciato a pensare lo spazio abitativo in modo sempre più radicale, l’anno dei mega-masterplan per le città cinesi, costruite nel deserto da studi di archistar e realizzate in tempi record.

Ma al di la della classifica stilata da Architizer, a noi piace ricordare che tra questi capolavori dell’architettura anche l’Italia nel 2012 ha lasciato un segno rilevante, sintomo che il Made in Italy è tuttora come sinonimo di eccellenza. A Tbilisi in Georgia, dove da anni è forte la presenza di architetti italiani, lo studio Fuksas ha inaugurato ad ottobre un grande centro amministrativo che ospiterà la Banca Nazionale della Georgia, il Ministero dell’Energia, il Registro Civile e Nazionale mentre ad Oslo Renzo Piano ha concluso il museo Astrup Fearnley e il grattacielo The Shard a Londra e a Parigi Mario Bellini e Rudy Ricciotti hanno terminato l’ampliamento del Louvre con la realizzazione del Dipartimento per le Arti Islamiche.

Ecco quindi la classifica delle top10 dell’architettura stilata da Architizer:

10) OCT Design Museum, Shenzen Cina by Studio Pei-Zhu

10

9) CCTV Tower, Pechino, by OMA

9

8) Gardens by the bay, Singapore, by Wilkinson Eyre & Grant Associates

8

7) Twilight Epiphany, Rice University, by James Turnell

7

6) Wendy, New York, by HWKN

6

5) Nike Victory Camp, Oregon, by Skylab Architects & Hush Studio

5

4) MuséoParc Alésia, Francia, by Bernard Tschumi

4

3) Galaxy SOHO, Pechino, by Zaha Hadid

3

2) Swantons Academic Building, Melbourne, by Lyons

2

1) House NA, Tokyo, by Suo Fujimoto

1

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.