X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciale

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / Novità / #Conclave: il pavimento della Cappella Sistina preparato per il grande evento

E’ iniziata questa mattina, in San Pietro la «Missa pro Eligendo Romano Pontefice» celebrata dal decano dei cardinali, Angelo Sodano.

Il nuovo Papa sarò eletto durante il Conclave, che si terrà all’interno della Cappella Sistina grazie alla votazione dei 115 Cardinali elettori.

La Cappella Sistina prende il nome da Papa Sisto IV della Rovere, che volle crearla.

Cappella Sistina
Cappella Sistina

Per l’occasione, chiamò gli artisti più famosi dell’epoca: Botticelli, Rosselli, il Ghirlandaio e il Perugino perché creassero un racconto della Bibbia per immagini, che tutti potessero leggere. In più fece realizzare un pavimento preziosissimo che imitava quelli medievali, con mosaici multicolori che formano figure geometriche e cerchi concentrici. Lo stesso che calpestiamo ancora oggi.

Pavimento Cappella Sistina
Pavimento Cappella Sistina

Intorno al 1473 il pontefice incaricò l’architetto Giovannino De’ Dolci di costruire la Capella Sistina, proprio dove un tempo sorgeva la Cappella Magna. L’architetto creò un edificio grandioso, che aveva le stesse dimensioni del Tempio di Salomone, così come le descrive la Bibbia: lungo oltre quaranta metri e alto quanto un palazzo di sette piani.

 

In questi giorni, che hanno preceduto inizio del Conclave, gli operai hanno provveduto all’oscuramento della grande porta a vetri che va dal Cortile del Maresciallo alla Sala Regia. Di qui passerà la lenta processione dei cardinali elettori e dei cerimonieri che dalla cappella Paolina del palazzo apostolico dovrà raggiungere la Sistina. Per ragioni di privacy, tutte le vetrate di questi ambienti saranno oscurate.

I lavoratori hanno poi rivestito il pavimento artistico della cappella con grandi tabelloni con scopo di proteggerlo.

Rivestito Pavimento Cappella Sistina
Rivestito Pavimento Cappella Sistina

Cataste di tubi innocenti e cavalletti, su cui poggia questo pavimento rialzato che corrisponde al livello dei gradini vicini all’altare. È un calpestio provvisorio rispetto a quello originario, e garantisce un fondo continuo e omogeneo.

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.