X
X
X
X
X

Tutti i progetti

Commerciale

Centri direzionali

Musei

Green

Contract

X

Prodotto

Anno

Materiali

X

Home / News / A tu per tu con Nesite / “A tu per tu con Nesite” Antonio Grasso

Ing. Antonio Grasso, Responsabile Tecnico Nesite 

Antonio Grasso
Antonio Grasso

Ciao Antonio, vuoi raccontarti in poche parole, magari solo 140 caratteri, così ne esce proprio un “tweet”?

Sono responsabile delle scelte di natura tecnica, progettuale e gestionale con particolare riferimento alla qualità del prodotto e alle sue  prestazioni. Mi occupo della  ricerca di  nuove soluzioni produttive e nuovi prodotti. Eseguo la preventivazione di  progetti speciali, organizzo prove e verifiche sui prodotti finiti al fine della omologazione di prodotto nonché le prove di certificazione presso i laboratori esterni.

Da quanto tempo lavori per Nesite e come è nato il vostro rapporto di collaborazione?

Lavoro in Nesite dal 2006 in seguito alla  fuoriuscita da una azienda ad alto contenuto tecnologico nella provincia di  Padova  dove ho lavorato per circa 13 anni come ingegnere nel reparto Ricerca&Sviluppo. Il rapporto di collaborazione  è nato casualmente rispondendo ad un annuncio  per la figura di responsabile dei servizi tecnici. Il settore di appartenenza da cui provenivo era completamente diverso da quello che stavo per affrontare ma la preparazione tecnica di base e le esperienze professionali passate hanno  contribuito a formare un solido legame con la società.

Potrà essere una domanda certamente di parte, ma per noi sarebbe interessante sapere da te quali sono i valori e le caratteristiche che maggiormente ti piacciono dell’azienda?

La missione di Nesite è quella di essere un punto di riferimento nel proprio settore in merito a qualità, affidabilità del prodotto e dei servizi ad esso collegati, al fine di ottenere la completa soddisfazione del cliente.

Il nostro lavoro  si concretizza nei seguenti principi: 

  • Lavoriamo con entusiasmo per soddisfare le giuste richieste dei clienti.
  • Lavoriamo per dare reddito alla nostra attività al fine di sviluppare e consolidare la nostra Azienda.
  • Lavoriamo in sicurezza in un ambiente che promuove la salute ed il benessere dell’individuo.
  • Siamo rispettosi dell’ambiente esterno e dei nostri fornitori.

La caratteristica che  mi piace maggiormente è questa:

  •  Viene promossa  la realizzazione di ciascun individuo  dove nessuno è  escluso da percorsi di crescita professionale.

Quali sono le chiavi del successo tuo e del tuo team nel mercato di oggi?

Nesite si pone come obbiettivo strategico la soddisfazione del cliente sia esterno che interno, da conseguire attraverso il miglioramento continuo di tutti i processi aziendali, sviluppando ed applicando  un sistema di organizzazione aziendale in accordo alla UNI EN ISO9001.

 • Ci spieghi in breve, visto il tuo ruolo, a cosa serve il pavimento sopraelevato?

 Il Sistema Pavimento Sopraelevato “Nesite” risponde appieno alle esigenze di flessibilità degli odierni ambienti di lavoro grazie alla totale libertà di definizione del progetto, alla semplicità di installazione e manutenzione, all’integrità strutturale e all’ampia gamma di finiture. Gli elementi portanti del Sistema, brevettati e costruiti in acciaio zincato con guarnizioni superiori in materiale plastico conduttivo, consentono di elevare il pavimento di un’altezza compresa tra i 4 e i 170 cm. I pannelli di norma misurano cm 60×60 e sono disponibili in vari spessori e materiali (truciolare, materiale inerte o compositi). La superficie superiore dei pannelli è compatibile con un’ampia scelta di coperture, appoggiate o permanenti, altamente resistenti all’usura e praticamente  esenti da manutenzioni.

• Perchè consiglieresti un pavimento sopraelevato rispetto ad uno tradizionale?

Il Sistema permette  qualsiasi modificazione successiva senza disagio alcuno in quanto il pavimento originale non viene scalfito e la rete di cavi e tubazioni corre nell’intercapedine tra la struttura portante del pavimento sopraelevato e i pannelli di superficie.

E dei social network cosa ne pensi? Lo ritieni un reale strumento di passaparola tra gli utenti e di comunicazione/dialogo tra azienda e cliente?

I social network non sono solo una rete di contatti per la ricerca di amicizie, la condivisione di interessi ludici attraverso il Web, il recupero di antiche conoscenze o frequentazioni scolastiche e universitarie; non sono solo ricerca di partner affettivi o di compagni di viaggio per vacanze o avventure. Esiste, infatti, una grande “rete” di social network che si occupano di mettere in comunicazione imprese e professionisti, aziende e persone in cerca di prima occupazione, oppure di far dialogare società con diverse caratteristiche al fine di condividere o costruire un business comune (LinkedIn, Plaxo, ecc.)

E’ il caso, ad esempio di Xing, il business social network tra i leader in Europa (ovviamente nato e gestito in Germania), con oltre 7 milioni di utenti che lo utilizzano, in 16 lingue, per lavoro, affari e carriera.

Con la community di Xing si ha la possibilità di ricercare nuovi contatti o business partner per instaurare una collaborazione professionale, ampliare la propria presenza nei mercati locali ed internazionali, e si possono  anche rafforzare i rapporti di  business e riscoprire contatti stabiliti in precedenza e successivamente perduti.

Pertanto bisogna essere aperti al massimo a queste nuove opportunità che la rete mette a disposizione, cercando come sempre di sfruttarle nella maniera corretta senza cadere in sterili conversazioni e dibattiti.

 Se dovessi descrivere Nesite con 3 aggettivi quali sceglieresti?

  • Innovativa
  • Competitiva
  • Internazionale

• Tre buoni propositi a livello lavorativo e personale per il 2012? 

  • Completare lo sviluppo di un nuovo prodotto con particolare attenzione agli aspetti ambientali
  • Sviluppare il mercato internazionale dell’ High-class (prodotti ad alto valore aggiunto)
  • Ottimizzare l’organizzazione aziendale aumentando la circolazione delle informazioni che dal cliente devono arrivare corrette fino alla produzione.

 • Cosa ti aspetti per questo futuro in azienda?

Mi aspetto uno sviluppo del mercato internazionale anche in quei paesi da sempre poco generosi nei confronti dei prodotti italiani (Germania, Inghilterra, Francia) perché i nostri prodotti  in termini di qualità e prestazioni sono allo stesso livello dei loro e questo lo verifichiamo giornalmente confrontandoci con i clienti di tutto il mondo.

Non molto tempo fa abbiamo avuto dei riscontri positivi in termini di resistenza del nostro pavimento ai terremoti (Nuova Zelanda)  questo a dimostrare l’affidabilità del nostro prodotto che ci ha visto  pionieri nella sua progettazione.

 

 

Design. Develop. Done. by Megiston - Agenzia web e digital marketing a Padova e VicenzaMegiston
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquisizione pavimenti sopraelevati Uniflair

Nesite acquisisce il ramo pavimenti Uniflair

Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.